DURABILITÀ E SOSTENIBILITÀ DEI MATERIALI CEMENTIZI
Lo scopo del convegno è quello di fornire al progettista conoscenze adeguate per attuare uno sviluppo
sostenibile nell’ambito delle costruzioni in calcestruzzo armato. A tale scopo è necessario progettare le strutture
selezionando i materiali cementizi in funzione delle loro prestazioni e del loro impatto ambientale.
L’Ingegneria Civile è parte integrante della storia della civiltà umana, in quanto traduce in segni tangibili le esigenze della società, del suo sviluppo e del suo rapporto con l’ambiente ed il territorio. Tale consapevolezza è alla base del progettare, del costruire e della manutenzione del costruito.
Il seminario si svolgerà in modalità mista (presenza / remoto, a discrezione del partecipante) presso la sede IIS di Genova, Lungobisagno Istria, 15/A e sulla piattaforma Cisco Webex.
AICAP e CTE: insieme due associazioni con una tradizione di cultura tecnica al servizio dell’ingegneria per le strutture in CA e CAP e per l’industrializzazione edilizia. In totale contiamo su 125 anni di esperienza nel settore.
Il Seminario Progettazione di strutture in c.a. e c.a.p. in condizioni di incendio rientra in un programma più ampio promosso da aicap e CTE, avviato nel 2025 con l’obiettivo di divulgare alcuni temi innovativi introdotti nella nuova versione dell’Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture di calcestruzzo.
Quindici anni fa, il 3 dicembre, ci lasciava Pietro Pedeferri, figura di riferimento fondamentale per la scienza e l’ingegneria della corrosione a livello internazionale.
Il gruppo di ricerca PoliLapp, dedicato alla sua memoria, ha raccolto alcuni suoi scritti divulgativi nel volume “Storie di corrosione (e altre cose)”.
Questo testo è disponibile per il download sul sito di PoliLaPP, anche nella versione inglese. https://polilapp.chem.polimi.it/news/
Il volume è una raccolta di alcune delle pubblicazioni, le Storie di corrosione, scritte da Pietro Pedeferri nel corso della sua vita.
In queste letture la corrosione è il fil rouge che lega la sua attività di scienziato e ingegnere, a quella di docente e artista.
Nelle letture sono infatti narrati episodi della sua vita, esperienze legate alla sua professione di professore universitario e di esperto di problematiche di durabilità dei materiali metallici, e alla sua vita di artista del titanio.
Usando il Sito Web, date il vostro consenso all'uso dei cookie. Per ulteriori informazioni, si prega di vedere la Politica sui Cookie.X