Structural Magazine 254

THE NEW ISSUE ONLINE

Disponibile online il nuovo numero di Structural. Ecco in breve i temi trattati:
Il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico della "Ciribicciaccola" il soprannome scherzoso dato alla Torre Nolare dell'Abbazia di Chiaravalle a Milano.
L'American Concrete Institute (ACI) ha recentemente formato un nuovo comitato "la cui missione è quella di sviluppare e riportare informazioni sul calcestruzzo prodotto con acqua salmastra, salina e salata e aggregati marini": l’articolo riportato fa una interessante analisi sullo stato dell’arte degli studi su calcestruzzo miscelato con acqua di mare.
Un testo sui risultati di una ricerca sulla precisione, l'affidabilità e gli attuali limiti delle applicazioni di Realtà Aumentata (AR) nel settore delle costruzioni attraverso test distinti, volti a simulare scenari differenti.
Un articolo che attraverso l'analisi dello stato dell'arte e delle criticità delle NTC 2018 per il costruito esistente, delle modellazioni strutturali in zona sismica e delle questioni inerenti incertezza/fattori di sicurezza lancia una proposta per la revisione di alcuni di questi aspetti nelle future NTC.
Infine, una interessante proposta per la schermatura elettromagnetica degli edifici attraverso compositi a base cementizia con l'aggiunta di biochar.
Buona lettura
Testi inglese/italiano
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE


Sicurezza Sismica e Sostenibilità Nuova Generazione di Edifici Resilienti a Basso Danneggiamento

martedì 3 giugno 2025 ore 15:00 - 18:00 - Convegno on-line

PARTE II - Realizzazioni in situ

Scarica la locandina

Le iscrizioni saranno aperte a breve

CORSI DI FORMAZIONE ATE – mCD “La durabilità del calcestruzzo”

12 giugno 2025 ore 14:00 - 18:00 - Convegno in modalità on-line

ISPEZIONE E MONITORAGGIO DELLA CORROSIONE NELLE
STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Scarica la locandina

Le iscrizioni saranno aperte a breve

CrossFire - Advanced Structural Fire Engineering at intersections among disciplines

26 - 30 May 2025



Un moderno approccio all'ingegneria strutturale antincendio coinvolge competenze in un ampio spettro di discipline, tra cui si possono citare dinamica dell'incendio, scienza dei materiali, analisi probabilistica e modellazione strutturale. In questo crocevia si colloca la Scuola CrossFire - Advanced Structural Fire Engineering at intersections among disciplines, che si terrà a Como dal 26 al 30 maggio 2025 (https://xfire.lakecomoschool.org/). Anche se nata per studenti e giovani ricercatori, la Scuola ha una evidente connotazione applicativa ed è aperta, tramite sessioni online, anche ai professionisti attivi in questo settore. Il programma prevede 10 lezioni tenute da esperti di fama internazionale, con ampio spazio per discussioni e approfondimenti. Oltre al collegamento con l'aula, gli iscritti avranno accesso alle registrazioni e al materiale didattico fornito dai docenti. Ai soci ATE verrà riconosciuto uno speciale sconto sulla quota di iscrizione. La scuola non è valida ai fini del rilascio di crediti formativi professionali e dell'aggiornamento antincendio ai sensi del DM 5.8.2011

Registration

14th International Conference on Sandwich Structures

Genova, Italy, 16-18 June 2025

The Conference Program includes sessions on: Impact loading, dynamics; Blast loading; Fire and thermal resistance; Environmental effects; Design/modeling; Mechanics; Delamination/disbond; Fatigue and Fracture; Materials; Manufacturing; NDE; Novel test methods; Applications.

View site

3rd International Workshop on “Durability and Sustainability of Concrete Structures” (DSCS 2025)

Naples (Italy), September 16th-18th, 2025

Organized by American Concrete Institute Italy Chapter (ACI IC) in collaboration with University of Naples Federico II, Department of Structures for Engineering and Architecture (DIST).
 

COSTRUZIONI IN CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO: OPPORTUNITÀ E NUOVE SFIDE

Università degli studi di Bergamo 24 - 26 Giugno 2026

AICAP e CTE: insieme due associazioni con una tradizione di cultura tecnica al servizio dell’ingegneria per le strutture in CA e CAP e per l’industrializzazione edilizia. In totale contiamo su 125 anni di esperienza nel settore.

Hilti Italia lancia MT: il nuovo sistema di staffaggio per supporti impiantistici

Innovazione e Semplicità: la natura preassemblata del Sistema MT di Hilti ottimizza il lavoro in cantiere grazie all’interconnettività  

Storie di corrosione (e altre cose)

Quindici anni fa, il 3 dicembre, ci lasciava Pietro Pedeferri, figura di riferimento fondamentale per la scienza e l’ingegneria della corrosione a livello internazionale.
Il gruppo di ricerca PoliLapp, dedicato alla sua memoria, ha raccolto alcuni suoi scritti divulgativi nel volume “Storie di corrosione (e altre cose)”.
Questo testo è disponibile per il download sul sito di PoliLaPP, anche nella versione inglese.
https://polilapp.chem.polimi.it/news/

Il volume è una raccolta di alcune delle pubblicazioni, le Storie di corrosione, scritte da Pietro Pedeferri nel corso della sua vita.
In queste letture la corrosione è il fil rouge che lega la sua attività di scienziato e ingegnere, a quella di docente e artista.
Nelle letture sono infatti narrati episodi della sua vita, esperienze legate alla sua professione di professore universitario e di esperto di problematiche di durabilità dei materiali metallici, e alla sua vita di artista del titanio.