click to view

Structural Magazine 254

THE NEW ISSUE ONLINE

Disponibile online il nuovo numero di Structural. Ecco in breve i temi trattati:
Il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico della "Ciribicciaccola" il soprannome scherzoso dato alla Torre Nolare dell'Abbazia di Chiaravalle a Milano.
L'American Concrete Institute (ACI) ha recentemente formato un nuovo comitato "la cui missione è quella di sviluppare e riportare informazioni sul calcestruzzo prodotto con acqua salmastra, salina e salata e aggregati marini": l’articolo riportato fa una interessante analisi sullo stato dell’arte degli studi su calcestruzzo miscelato con acqua di mare.
Un testo sui risultati di una ricerca sulla precisione, l'affidabilità e gli attuali limiti delle applicazioni di Realtà Aumentata (AR) nel settore delle costruzioni attraverso test distinti, volti a simulare scenari differenti.
Un articolo che attraverso l'analisi dello stato dell'arte e delle criticità delle NTC 2018 per il costruito esistente, delle modellazioni strutturali in zona sismica e delle questioni inerenti incertezza/fattori di sicurezza lancia una proposta per la revisione di alcuni di questi aspetti nelle future NTC.
Infine, una interessante proposta per la schermatura elettromagnetica degli edifici attraverso compositi a base cementizia con l'aggiunta di biochar.
Buona lettura
Testi inglese/italiano
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE


click to view

PRESERVARE IL VALORE IDENTITARIO DEGLI EDIFICI TUTELATI NEL RISPETTO DI STANDARD DI SICUREZZA E D’USO ACCETTABILI

PRESERVING THE IDENTITY VALUE OF PROTECTED BUILDINGS IN COMPLIANCE WITH ACCEPTABLE SAFETY AND USE STANDARDS

in STRUCTURAL MAGAZINE 253
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE
click to view

TUTELA, RISCHIO E STANDARD DI SICUREZZA: profili di responsabilità professionali e scenari di evoluzioni normative

PRESERVATION, RISK AND SAFETY: profiles of professional responsibilities and scenarios for the evolution of technical standards

in STRUCTURAL MAGAZINE 253
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE
click to view

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO. Una questione di restauro

SEISMIC IMPROVEMENT OF THE ARCHITECTURAL HERITAGE. A question of restoration

in STRUCTURAL MAGAZINE 253
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE
click to view

INGEGNERIA STRUTTURALE E BENI CULTURALI: UNA SINERGIA NECESSARIA

STRUCTURAL ENGINEERING AND CULTURAL HERITAGE: A NECESSARY SYNERGY

in STRUCTURAL MAGAZINE 253
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE
click to view

RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ. Prevenzione e restauro del patrimonio storico

Reducing vulnerability: prevention and restoration of historical heritage

in STRUCTURAL MAGAZINE 253
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE
click to view

BENI CULTURALI IN ZONA SISMICA: SICUREZZA È CONSERVAZIONE (E SOSTENIBILITÀ)

CULTURAL HERITAGE IN SEISMIC ZONES: SAFETY IS CONSERVATION (AND SUSTAINABILITY)

in STRUCTURAL MAGAZINE 253
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE
click to view

NECESSITÀ DI REVISIONE DELLE NORME VIGENTI RELATIVE ALLA STABILITÀ DEGLI EDIFICI TUTELATI. Una proposta per risolvere il caos normativo

A PROPOSAL TO CLARIFY AND IMPROVE THE CURRENT REGULATIONS REGARDING THE STABILITY OF PROTECTED BUILDINGS

in STRUCTURAL MAGAZINE 253
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE
click to view

Hilti Italia lancia MT: il nuovo sistema di staffaggio per supporti impiantistici

 
click to view

Premi ISI PER LA RICERCA

ISI pubblica il bando per promuovere e incentivare l’eccellenza nella ricerca nel campo dell’ingegneria sismica e il dialogo tra il mondo scientifico e dell’impresa.
click to view

TRADIZIONE ED INNOVAZIONE DEL RUOLO DEL CSLLP NELLA ELABORAZIONE DELLE NORME

THE ROLE OF THE CSLLP IN THE DEVELOPMENT OF STANDARDS – TRADITION AND INNOVATION

in STRUCTURAL MAGAZINE 253
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE

click to view

Structural Magazine 253

THE NEW ISSUE ONLINE

Questo numero doppio di Structural Magazine rappresenta una preziosa fonte di informazione per approfondire le sfide e le prospettive aperte nella gestione del patrimonio storico costruito, sotto il particolare profilo della sicurezza strutturale, del rischio e della conservazione. Esso raccoglie gli argomenti affrontati dai relatori durante il Convegno che si è svolto a Roma il 4 giugno 2024 presso il Parlamentino del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, organizzato da ATE in collaborazione con i Consigli Nazionali degli Architetti e degli Ingegneri CNAPPC e CNI.
QUI IL SOMMARIO-CONTENTS HERE

click to view

DESIGN FOR STATIC ACTIONS: the issue of Historical Buildings

VERIFICHE PER AZIONI STATICHE: LA QUESTIONE DEGLI EDIFICI STORICI

di Antonio Borri, Alessandro De Maria


click to view

Infrastructure Academy di Hilti Italia:

dalla teoria alla pratica, come rendere sostenibili i progetti infrastrutturali

Milano, 14 ottobre 2024
- Si è conclusa con successo l'Infrastructure Academy di Hilti Italia,
la conferenza dedicata all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni, organizzata in collaborazione con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili).
Questa terza edizione si è focalizzata su temi di grande attualità come digitalizzazione, innovazione e sostenibilità. La giornata ha previsto due tavole rotonde e diversi case studies che hanno evidenziato come progetti e cantieri sostenibili possano al contempo garantire produttività e sicurezza nel settore delle infrastrutture. Fra gli speaker hanno preso parte attiva rappresentanti di realtà come ANAS, STUDIO SPERI, ICMQ, SINA, ASPI, AMPLIA Infrastructure, ITALFERR, ANCE Roma e TELT.

click to view

PIAZZA ISI A SAIE BOLOGNA 2024:

record di numeri qualita' di contenuti partecipazione

Innovazione e collaborazione:
la collettiva di Ingegneria Sismica Italiana si conferma protagonista a Saie Bologna 2024.
Un ambiente dinamico e vivace, terreno fertile per lo sviluppo di progetti di crescita e nuove opportunità.

Roma, 22 ottobre 2024 – Si è conclusa con un successo straordinario la partecipazione di ISI Ingegneria Sismica Italiana a Saie Bologna 2024. Piazza ISI, concepita come una collettiva dinamica e interattiva, ha saputo catalizzare l'attenzione di professionisti, aziende e istituzioni. Con 1300 mq di superficie, 32 aziende espositrici associate e ben 29 eventi organizzati, la Piazza si è distinta per l'ampiezza dello spazio espositivo, per la qualità dei contenuti proposti e l’ampia partecipazione.
click to view

INFRASTRUCTURE ACADEMY 2024

Roma - Giovedì 3 ottobre 2024

Ritorna anche quest'anno l’Infrastructure Academy, l'evento organizzato da Hilti in collaborazione con AIS dedicato all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni.

La prossima edizione si terrà giovedì 3 ottobre dalle 10:00 alle 16:30, e andrà in scena a Roma, presso il Salone delle Colonne.

Tanti ospiti e aziende di rilievo nel settore delle infrastrutture, come ANAS, ASPI, ITALFERR, AMPLIA Infrastructure, con cui parleremo insieme di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità.

Visita la pagina sul sito Hilti.it per consultare l'agenda completa e iscriverti all’Infrastructure Academy.

Scopri di più e iscriviti all’evento
pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 »