Una guida chiara ed autorevole in cui, facendo uso di una base scientifica solida, sono approfondite le basi per l’analisi delle murature e illustrate le caratteristiche specifiche degli elementi costruttivi.
Imponente il getto realizzato in sole 34 ore, senza interruzioni, di 7.600 mc di calcestruzzo, per la realizzazione della fondazione della torre Hadid, nel nuovo quartiere City Life a Milano.
Il progetto realizzato da Expo Milano 2015 in collaborazione con Telecom Italia consente di seguire l’avanzamento dei lavori del cantiere attraverso immagini elaborate con l’utilizzo della tecnologia dei droni.
La conoscenza dello stato di conservazione di un’opera in calcestruzzo armato e la valutazione della sua probabile evoluzione futura sono aspetti cruciali per scegliere la strategia di restauro più idonea e per pianificare l’intervento. Lo stato di conservazione può essere valutato solo attraverso una accurata valutazione delle proprietà dei materiali, una appropriata ispezione e una corretta diagnosi sulle cause della corrosione.
L’aggiornamento di quest’anno del rapporto ISPRA, che nell’arco dei decenni ha seguito l’evoluzione della problematica del consumo del suolo, ha previsto un miglioramento della metodologia di analisi e un infittimento della rete di monitoraggio, consentendo di migliorare anche le stime relative agli anni.
Il volume di Roberto Spagnuolo, ripercorrendo l’esperienza dell’autore racconta la trasformazione del software da strumento da esplorare a predittore di precisioni impossibili ed inestistenti.
Il collaudo dinamico di strutture particolarmente importanti trova oggi sempre maggiore interesse nel mondo delle costruzioni, mentre si comincia a sviluppare consapevolezza delle possibilità di questo approccio, la cui principale finalità è un completamento del collaudo statico, con informazioni in molti casi di assoluto interesse. Il lavoro presenta alcuni spunti di riflessione a valle di una serie di collaudi dinamici eseguiti su alcune strutture della nuova autostrada BreBeMi.
Un’installazione che vuole stimolare l’immaginazione delle persone su come la tecnologia consenta oggi a chiunque di costruirsi la propria casa su misura senza la necessità di competenze costruttive convenzionali.
Un’imponente opera infrastrutturale che permetterà un collegamento stradale rapido fra l’Umbria e le Marche. La SS 77 della Val di Chienti, maxilotto 1 del progetto viario, metterà in comunicazione le città di Foligno e Civitanova Marche attraverso 13 viadotti e 13 gallerie.
I recenti eventi sismici avvenuti sul territorio nazionale hanno evidenziato la vulnerabilità delle coperture voltate in presenza di azioni orizzontali. Allo scopo di mettere in conto il contributo degli impalcati voltati nell’analisi di strutture in muratura soggette ad azioni sismiche, si simula il comportamento delle volte con quello di un elemento piano ortotropo avente la medesima luce e stesso spessore della volta originaria ma con moduli elastici ridotti Ex, Ey, Gxy, valutati in funzione delle proprietà geometriche e meccaniche della copertura, prescindendo dall’eventuale contributo del riempimento. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 192_novembre]
L’accurato studio delle facciate e le soluzioni progettuali hanno consentito all’Emporia Shopping Center di essere il primo centro commerciale svedese certificato BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method).
Pubblicato nella sezione 06_MAGAZINE il numero di novembre di Structural. Un nuovo appuntamento del FOCUS DURABILITA’, un contributo sul comportamento sismico di strutture voltate e alcuni spunti di riflessione a valle di una serie di collaudi dinamici eseguiti su alcune strutture della nuova autostrada BreBeMi.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri istituisce l’Agenzia Cert–Ing, un organismo nazionale per la certificazione volontaria delle competenze degli ingegneri per valorizzare e convalidare l’esperienza professionale e le competenze specifiche degli iscritti.
Dall’analisi della situazione esistente alla descrizione delle caratteristiche di un modello standard e all’individuazione di un modello in modo univoco con cenni sulle normative in vigore per determinare la pericolosità sismica.
Le protezioni aggiuntive sono metodi che contribuiscono a ritardare l’innesco o rallentare la propagazione della corrosione dell’armatura nel cls. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 191_ottobre]
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.243 del 18 ottobre il Dpcm che istituisce il Nucleo Tecnico Nazionale (NTN) per il rilievo dei danni e per la valutazione di agibilità degli edifici a seguito di eventi sismici.