click to view
Regione Lombardia
Aggiornamento zonazione sismica
Pubblicato sul Bollettino Regionale della Regione Lombardia di mercoledì 16 luglio 2014 (entrata in vigore dal novantesimo giorno successivo alla pubblicazione) l’Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (L.R. 1/2000, art. 3, c.108, lett. d).
click to view
Pavimenti industriali
su impalcato flessibile
La ricerca si propone di analizzare il comportamento, poco dopo il getto, di un pavimento industriale in calcestruzzo gettato su un impalcato flessibile. Per conoscere il comportamento della pavimentazione nei primi tempi di vita (i più delicati per quanto riguarda il rischio di fessurazione) è stata effettuata un'analisi non lineare a breve termine su una piastra sottoposta soltanto a peso proprio e ritiro differenziato utilizzando un modello FE. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 189_luglio]
click to view
Ripristino strutturale
comportamento di materiali cementizi ad altissime prestazioni soggetti ad alte temperature
I calcestruzzi UHPC (Ultra-High Performance Concrete) rappresentano una classe innovativa di calcestruzzi che, tra i possibili utilizzi, possono trovare applicazione nella riparazione e rinforzo di strutture esistenti. In caso di esposizione all’alta temperatura, nella zona di interfaccia fra il calcestruzzo di riparazione e quello riparato, possono verificarsi fenomeni di danneggiamento intrinseco del materiale e di incompatibilità termo-igrometrica. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 189_luglio]
click to view
FOCUS SOSTENIBILITA’ 10
DURABILITÀ E SOSTENIBILITÀ
Il progetto di strutture in calcestruzzo armato durevoli è fondamentale per evitare interventi di riparazione inattesi con i relativi costi energetici e ambientali, consentendo quindi di perseguire uno sviluppo sostenibile nel settore delle costruzioni. Il contributo di Maddalena Carsana, proposto nell’ambito del FOCUS DURABILITA’, analizza ed approfondisce la durabilità delle strutture in relazione ai suoi effetti sull’ambiente. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 189_luglio]
click to view
Calcestruzzo
Il futuro degli edifici alti
Nel corso del workshop organizzato da ATECAP dal titolo “Edifici alti in calcestruzzo. Nuove prospettive per la città”, dopo un excursus storico sul tema, evidenziati i possibili spazi di mercato e le prospettive future.
click to view
Prevenzione incendi
Progetto TU
Presentato dal Ministro dell’Interno, il progetto del nuovo TU in materia antincendio prevede la semplificazione del corpo normativo relativo all’antincendio, messo a punto dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, ed è finalizzato allo snellimento delle norme e delle procedure.
click to view
TAMPONATURE IN LATERIZIO IN ZONA SISMICA
PRESTAZIONI FUORI DAL PIANO
Dopo una breve descrizione della tecnologia delle tamponature maggiormente impiegate in Italia e delle loro prestazioni in seguito ai recenti eventi sismici, sono analizzati i principali modelli di capacità attualmente disponibili in letteratura, potenzialmente utilizzabili nelle verifiche previste in normativa. In un successivo lavoro, i risultati forniti dai modelli di letteratura verranno confrontati con quelli ottenuti da alcune sperimentazioni al fine di verificarne la capacità predittiva. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 188_giugno]
click to view
In USA norma ACI 549
Linea Guida per sistemi FRCM
Da gennaio 2014 negli USA è entrata in vigore la norma ACI 549 “Guide to Design and Construction of Externally Bonded Fabric-Reinforced Cementitious Matrix (FRCM) Systems for Repair and Strengthening Concrete and Masonry Structures”, la prima linea guida approvata a livello mondiale che tratta la caratterizzazione e l’utilizzo dei sistemi FRCM.
click to view
Diatoni artificiali attivi
Comportamento monolitico del pannello murario
L’articolo illustra i risultati di una serie di sperimentazioni condotte per valutare l’efficacia di una nuova tipologia di diatoni artificiali, evoluzione dei tradizionali diatoni armati. Si tratta essenzialmente di ancoraggi iniettati nei quali una barra in acciaio filettata viene resa solidale alla muratura da presidiare mediante una iniezione controllata in una calza di contenimento. È possibile impartire una presollecitazione alla barra, che viene poi trasferita dal rinforzo alla muratura. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 188_giugno]