Presentato dal Ministro dell’Interno, il progetto del nuovo TU in materia antincendio prevede la semplificazione del corpo normativo relativo all’antincendio, messo a punto dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, ed è finalizzato allo snellimento delle norme e delle procedure.
Dopo una breve descrizione della tecnologia delle tamponature maggiormente impiegate in Italia e delle loro prestazioni in seguito ai recenti eventi sismici, sono analizzati i principali modelli di capacità attualmente disponibili in letteratura, potenzialmente utilizzabili nelle verifiche previste in normativa. In un successivo lavoro, i risultati forniti dai modelli di letteratura verranno confrontati con quelli ottenuti da alcune sperimentazioni al fine di verificarne la capacità predittiva. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 188_giugno]
Da gennaio 2014 negli USA è entrata in vigore la norma ACI 549 “Guide to Design and Construction of Externally Bonded Fabric-Reinforced Cementitious Matrix (FRCM) Systems for Repair and Strengthening Concrete and Masonry Structures”, la prima linea guida approvata a livello mondiale che tratta la caratterizzazione e l’utilizzo dei sistemi FRCM.
Uno strumento per fornire ai tecnici gli elementi per progettare strutture in acciaio proponendo un percorso che va dall’ideazione al predimensionameto alle verifiche di resistenza e deformazione dell’opera completa.
L’articolo illustra i risultati di una serie di sperimentazioni condotte per valutare l’efficacia di una nuova tipologia di diatoni artificiali, evoluzione dei tradizionali diatoni armati. Si tratta essenzialmente di ancoraggi iniettati nei quali una barra in acciaio filettata viene resa solidale alla muratura da presidiare mediante una iniezione controllata in una calza di contenimento. È possibile impartire una presollecitazione alla barra, che viene poi trasferita dal rinforzo alla muratura. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 188_giugno]
L’edificio a torre si trova in una zona adiacente al porto caratterizzata negli ultimi anni da un’importante trasformazione urbana ed è già divenuto un nuovo punto di riferimento nel complesso portuale.
Principi generali di progettazione, pratiche relative ai materiali e software di calcolo per l’utilizzo di vetro e alluminio nell’ingegneria strutturale. Nove i capitoli di supporto al progettista suddivisi nelle due parti relative ai materiali trattati.
L’articolo, che segue quelli sul progetto della durabilità con gli approcci prescrittivi e quelli prestazionali, sottolinea l’importanza dell’attuazione pratica delle scelte progettuali finalizzate alla durabilità di una struttura in calcestruzzo armato. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 188_giugno]
La produzione di cemento è responsabile quasi del 10% delle emissioni di CO2 mondiali, nonostante si tratti di uno dei materiali da costruzione più sostenibili. Una nuova miscela di cls, di impronta ecologica, permetterebbe di ridurre tali emissioni fino al 40%.
E’ stato progettato da Daniel Liberskind per Vanke, multinazionale cinese del real estate, un padiglione autopulente e antismog grazie alla sua struttura all’avanguardia reinterpretando la tradizionale shitang cinese.
In sette anni, dal 2007 al 2013, la produzione di calcestruzzo preconfezionato è più che dimezzata (-56,26%) passando da 72,5 milioni di metri cubi del 2007 a 31,7 milioni di metri cubi del 2013. Il primo trimestre del 2014 si chiude per il settore ancora in negativo, -18,5% sul trimestre precedente e -15,3% rispetto allo stesso trimestre del 2013.
Quando in Italia si parla di sicurezza, la vulnerabilità sismica degli edifici esistenti è uno dei problemi di maggior rilievo. La sicurezza sismica deriva dalla combinazione della pericolosità del sito e della vulnerabilità della costruzione considerata. Ad oggi, sebbene il concetto di sicurezza guidi tutte le scelte nel mondo delle costruzioni, non esistono procedure standardizzate atte a quantificare la vulnerabilità sismica di una struttura. La proposta di ISI (Ingegneria Sismica Italiana) è quella di formulare una classificazione basata su criteri oggettivi che consenta di quantificare la vulnerabilità sismica dei fabbricati sulla base di classi di appartenenza fornendo una provvisionale valutazione del rischio sismico. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 187_maggio]
Progettato da Renzo Piano, il nuovo padiglione è stato costruito in galleggiamento nel bacino di carenaggio del porto di La Spezia e trasportato al cantiere di Genova Voltri dove sono stati realizzati i collegamenti con l’acquario esistente.
Nel corso degli ultimi anni l’impatto economico e finanziario dei terremoti è drasticamente aumentato a livello mondiale e le prospettive future non sono certo tra le più confortanti.
In un momento storico in cui ogni scelta in materia di impiego delle finanze pubbliche deve essere attentamente ponderata, non sorprende che il tema della gestione finanziaria dei rischi catastrofali abbia guadagnato una posizione centrale nell’agenda politica dei governi dei paesi OCSE, tanto da assumere carattere di priorità assoluta anche in seno al G20. [l’articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 187_maggio]
Il volume è una guida all'interpretazione ed all'uso delle principali regole di progetto della Parte 1.1 Regole generali e Regole per gli Edifici, con indicazioni aggiuntive relative alle regole della Parte 1.2 Progetto per la resistenza al fuoco.
Due moduli in acciaio realizzati in 90 giorni di cantiere ed eseguiti con i più altri criteri di sostenibilità e intelligenza costruttiva attaverso un sistema reticolare dalle forme sobrie e pure.