click to view

LA RISPOSTA STRUTTURALE DEGLI EDIFICI ORDINARI

DEL CENTRO STORICO DI NORCIA ALLA SEQUENZA SISMICA DEL 2016

Negli eventi sismici del 2016 gli edifici ordinari del centro storico di Norcia hanno manifestato un comportamento strutturale più che soddisfacente, a differenza di quanto accaduto nelle altre località interessate da tali eventi. Il presente articolo indaga sulle ragioni di questa risposta tramite un duplice approccio.
click to view

Posa in opera di sistemi di rinforzo FRP

Corso Tecnico Applicativo per la formazione di un elenco di imprese

Il corso, organizzato da CCE - Centro Compositi in edilizia con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope e la collaborazione di OLYMPUS e TEPCO, è finalizzato alla formazione di un elenco di imprese specializzate nella posa in opera di sistemi di rinforzo FRP su strutture in c.a. e muratura secondo il Documento Tecnico del CNR-DT 200 R1/2013.
click to view

LA PROGETTAZIONE PRATICA DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO. COME AFFRONTARE UN PROGETTO

Redazione del progetto, valutazione dei carichi_PARTE 2

Il contributo si rivolge principalmente a coloro che intendono incamminarsi nell’affascinante mondo della progettazione in acciaio che, a differenza di quanto appare dalla presentazione di mirabolanti programmi di calcolo, non è solo arida attività di verifica o lettura di modelli policromi, ma analitica e critica comprensione dei comportamenti strutturali.
click to view

Structural 216

E' online il nuovo numero

Nella sezione MAGAZINE, il nuovo numero di Structural_marzo/aprile è dedicato a temi inerenti la progettazione di strutture in acciaio, aspetti di sismica connessi ai Beni Culturali ma anche a questioni di geotecnica e fondazioni, approfondimenti in termini normativi ed informatica applicata alla progettazione.
click to view

ESOSCHELETRI

MIGLIORAMENTO SISMICO E RIGENERAZIONE ARCHITETTONICA_PARTE SECONDA

L’analisi effettuata nella prima parte dell’articolo è ora portata a sintesi, descrivendo alcune applicazioni dell’esoscheletro a edifici esistenti e siti in zona sismica. I casi trattati sono un plesso scolastico (Pesaro), un centro commerciale (Tokio) e un fabbricato residenziale (Tokio).
click to view

Cascina Don Guanella

Il progetto di valorizzazione e trasformazione

La cascina Don Guanella, parte integrate del sistema agricolo - manifatturiero del territorio di Lecco è al centro di un nuovo progetto di valorizzazione e trasformazione all’ insegna della preservazione dell’identità storica e paesaggistica del luogo. Tutti gli interventi, sia di recupero dell’esistente sia le nuove costruzioni seguiranno principi di inserimento armonico nel paesaggio locale e nella cultura costruttiva tradizionale.
click to view

MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO

Soluzioni per un edificio prefabbricato esistente

Nel presente lavoro si è voluto studiare il comportamento sismico di una tipica struttura prefabbricata in cemento armato degli anni ’90 attraverso l’analisi e la successiva progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico. Sono descritte le tecniche di modellazione e le metodologie di progetto e di verifica di tali interventi.
click to view

RAFFORZAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A.

UNA SOLUZIONE INNOVATIVA PER INTERVENTI INTEGRATI E SOSTENIBILI

L'imponente numero di edifici esistenti in Italia senza adeguata protezione sismica richiede la definizione di tecniche di intervento sostenibili, in grado di ridurre tempi e costi, e soprattutto di limitare l’interruzione d’uso degli ambienti.
click to view

UN SISTEMA COMPETITIVO PER IL MONITORAGGIO E LA DIAGNOSTICA

DELLA SALUTE STRUTTURALE BASATO SUL CLOUD

Nel presente articolo viene presentato un sistema di diagnostica basato su un monitoraggio innovativo, economico e poco invasivo, in grado di fornire all’utente in tempo reale informazioni sullo stato di salute della struttura.
click to view

LA PROGETTAZIONE PRATICA DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

PROGETTARE IN ACCIAIO. PARTE PRIMA

L'appropriata e consapevole scelta degli schemi principali è parte essenziale quando si affronta la fase di progettazione statica della struttura. Questo contributo introduce quindi una serie di articoli o capitoli indirizzati agli ingegneri progettisti, direttori lavori e collaudatori che affrontano strutture in acciaio.
click to view

Philippe Block

Lectio Magistralis: Reimagining Shell Structures

Throughout history, master builders have discovered forms through the constraints of economy, efficiency and elegance. There is much to learn from the structural principles they developed. Novel structural design tools that extend traditional graphical methods to three dimensions allow designers to discover a vast range of possible shell forms. By better understanding the flow of forces in three dimensions, excess material can be eliminated, natural resources conserved, and humble materials like earth and stone reimagined.
click to view

Efficienza nuova per l’energia e l’antisismico

Il progetto E.N.E.A.

Il progetto si svilupperà in 18 mesi e prevede lo sviluppo di un modello “rivoluzionario” di diagnosi di due principali aspetti dell’abitare: il tema antisismico degli edifici e il tema della riqualificazione energetica.
click to view

Structural 215

E' online il nuovo numero

Nel nuovo numero di Structural_gennaio/febbraio, pubblicato nella sezione MAGAZINE, gli articoli sono dedicati prevalentemente a strutture prefabbricate e a all'approfondimento di alcuni aspetti connessi al monitoraggio ed al rafforzamento ed adeguamento sismico.

click to view

ESOSCHELETRI

Prerogative architettoniche e strutturali. PRIMA PARTE

Il contributo tratta del miglioramento e dell’adeguamento sismico del costruito mediante strutture esterne all’edificio, collegate al contorno del sistema strutturale esistente. Tali addizioni verranno denominate esoscheletri, con parziale corrispondenza alla biologia. L’esoscheletro può avere un funzionamento reticolare (diagrid), flessionale e anche misto.
click to view

TRAVI M-USB

IN SPESSORE DI SOLAIO

Frequentemente è richiesto ai progettisti strutturali di minimizzare gli spessori dei solai al fine di contenere le altezze di interpiano, requisito sempre più importante per effetto dei sensibili incrementi dei pacchetti di finitura. La richiesta diventa ancora più stringente quando le luci dei solai aumentano rispetto ai valori usuali a causa della richiesta di layout architettonici aperti.
click to view

Giunzioni meccaniche per barre

Requisiti e metodi di prova dell’acciaio per cemento armato

In vigore il 18 gennaio 2018 due norme, elaborate da UNSIDER, ente federato di Uni, nell’ambito dell’acciaio per cemento armato: UNI 11240-1 e UNI 11240-2.
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 »