click to view

ANALISI NON-LINEARI STATICHE E DINAMICHE

L’utilizzo per la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio reale GLD in c.a.

Il problema della valutazione della capacità sismica degli edifici esistenti in c.a. progettati per soli carichi verticali (Gravity Load Designed - GLD) rappresenta, in Italia, un tema di particolare importanza soprattutto alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi. In questa memoria è stata condotta la valutazione della capacità sismica di un edificio reale in c.a., costruito negli anni ’60, utilizzando i metodi più sofisticati consentiti dalle attuali normative.
click to view

LA NORMA ISO 16311-2

“Maintenance and repair of concrete structures-assessment of existing concrete structures”

L’ISO International Organization for standardization tramite i suoi competenti Comitati tecnici sta portando avanti un’ampia ed importante attività normativa nell’ambito dell’affidabilità, durabilità e manutenzione delle strutture in cls.
La ISO 16311-2 è la seconda di quattro norme dedicate alla manutenzione delle strutture in cls emesse nel 2014 a cura del Sottocomitato.
click to view

IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DELLA CHIESA-TENDA IN C.A.

DI PINO PIZZIGONI A LONGUELO, BERGAMO

Ultimato lo scorso anno l’intervento di restauro e conservazione della chiesa-tenda in calcestruzzo armato di Pino Pizzigoni, situata nel quartiere di Longuelo a Bergamo, chiesa che rappresenta uno dei più fulgidi esempi in Italia di strutture a volte sottili in c.a. Realizzata nei primi anni '60, la chiesa aveva già richiesto interventi di restauro sin dagli inizi degli anni ’80 a meno di 15 anni dall’ultimazione dell’opera.
click to view

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA’, CLASSIFICAZIONE SISMICA, STRATEGIE DI RINFORZO E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

DI EDIFICI ESISTENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO

Nel secondo dei tre contributi previsti si illustrano sinteticamente gli aspetti salienti delle nuove linee guida neozelandesi (NZSEE2016 – The Seismic Assessment of Existing Buildings), strumento chiave per l’implementazione di un piano di prevenzione nazionale obbligatorio introdotto in Nuova Zelanda a seguito della recente e devastante sequenza sismica del 2010-2011.
click to view

LE LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Analisi del metodo convenzionale

Il rischio sismico di una costruzione dipende da tre fattori: la pericolosità del sito di costruzione, la vulnerabilità dell’edificio e la sua esposizione intesa come la quantificazione delle possibili perdite di tipo diretto e indiretto a fronte di un dato evento sismico. La combinazione di questi tre fattori richiederebbe la messa in conto di tutte le incertezze di tipo probabilistico che caratterizzano ciascun parametro.
click to view

Certificazione statica

Nei contratti d’affitto e compravendita degli edifici

Il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, a seguito del crollo della palazzina a Torre Annunziata ha annunciato su twitter: “Per la messa in sicurezza edilizia sisma bonus già attivato e da utilizzare. Ora il certificato di stabilità”.
click to view

Impiego strutturale dei materiali compositi

Il CNR licenzia nuovi documenti tecnici

Il CNR licenzia nuovi Documenti Tecnici i primi dei quali sono dedicati all'emergente settore dell'impiego strutturale dei materiali compositi. Essi sono presentati sia nella forma di testo provvisorio, sottoposto ad inchiesta pubblica, sia nella forma definitiva.
click to view

Nuovo Codice degli Appalti

Consultazione sulla modellazione elettronica nelle opere pubbliche obbligatoria dal 2019

Il Nuovo Codice degli Appalti ha introdotto, come previsto da direttiva europea, l'obbligatorietà di metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, nella progettazione al fine di razionalizzare le attività di progettazione e delle connesse verifiche, andando a migliorare e snellire processi che fino ad oggi hanno influito su tempi e modi di partecipazione agli appalti. 
click to view

Structural 211

E' online il nuovo numero

Disponibile nella sezione MAGAZINE il nuovo numero di Structural_maggio/giugno.
In tema di sismica alcuni contributi relativi alla vulnerabilità  e classificazione e un caso applicativo di analisi non-lineari statiche e dinamiche; a questi temi si aggiungono il restauro della chiesa-tenda in c.a. di Pino Pizzigoni a Longuelo e alcuni appunti in tema di normativa circa l'affidabilità, la durabilità e la manutenzione di strutture in cls.
click to view

Codice di prevenzione incendi

Esempi applicativi

Il volume “Esempi applicativi del Codice di prevenzione incendi” a cura di Fabio Dattilio e Cosimo Pulito con la prefazione di Gioacchino Giomi, Capo del Corpo Nazionale VV.F., è un utilissimo “eserciziario” che integra, a poco più di un anno di distanza, il testo commentato del DM 3/8/2015, molto più conosciuto come Codice di Prevenzione Incendi.
click to view

LA SICUREZZA ANTISISMICA

COME OCCASIONE DI RILANCIO PER L'ECONOMIA

La pubblicazione delle Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni (Allegato A) del decreto del MIT n.58 del 28 febbraio 2017 - modificato con Decreto del 7 marzo - che istituisce e regolamenta la classificazione sismica degli edifici di fatto rende applicabile quanto previsto dalla legge finanziaria in materia di sisma bonus (articolo 1, comma 2, lettera c).
click to view

TECNICHE DI IDENTIFICAZIONE MODALE PER L’ANALISI STRUTTURALE

L’evoluzione del comportamento dinamico di un edificio scolastico in cemento armato soggetto a miglioramento sismico

L'articolo presentata i caratteri salienti di un intervento di riabilitazione strutturale di un edificio scolastico in cemento armato ed i risultati di una campagna di monitoraggio dinamico condotta sull’edificio. La scuola in oggetto, come gran parte del patrimonio edilizio scolastico italiano, è stata realizzata negli anni ’60, con modalità tecnologiche, esecutive e concezione strutturale tipiche dell’epoca.
click to view

VALUTAZIONE SPEDITIVA DELLA VULNERABILITA' SISMICA DEI CENTRI URBANI ITALIANI

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA STRUTTURALE DEGLI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA ED IN C.A.

La valutazione preventiva del rischio sismico dei centri urbani rappresenta oggi un tema di particolare importanza, soprattutto ai fini della protezione civile, per la valutazione dei possibili scenari di danno che possono manifestarsi a seguito di eventi calamitosi.
click to view

CROLLI DI CHIESE CAUSATI DAI SISMI IN ITALIA

Prime considerazioni su alcuni recenti casi in Valnerina

L’articolo propone alcune riflessioni su cosa (e perché) si è perso, come beni culturali, con gli eventi sismici del 2016 nel Centro Italia, esaminando tre casi emblematici di crolli di chiese della Valnerina.
Al di là di quello che si poteva fare subito dopo l’evento del 24 agosto 2016 (che aveva danneggiato solo in parte queste costruzioni) quello che colpisce di più in queste vicende è la “non previdenza”, negli anni precedenti, da parte degli Enti preposti alla tutela di questi beni.
click to view

Relazione tecnica aggiornata EERI

Sulla sequenza del terremoto dell’Italia Centrale

La relazione tecnica aggiornata EERI sulla sequenza sismica dell’Italia Centrale che si è verificata in un divario tra due eventi dannosi precedenti, il terremoto M6.1 Umbria-Marche del 1997 a nord-ovest e il terremoto M6.1 L'Aquila del 2009 a sud-est.
click to view

VULNERABILITA', CLASSIFICAZIONE SISMICA, RINFORZO E RIDUZIONE DEL RISCHIO DI EDIFICI ESISTENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO

Progettazione sismica prestazionale e resilienza_PARTE PRIMA

Nel primo di tre contributi si riprenderanno i concetti di base di una progettazione sismica prestazionale e resilienza di comunità, evidenziando le ragioni di un profondo disallineamento tra le aspettative della società, convinta di ricevere un sistema ‘antisismico’, e le reali prestazioni simiche ‘da norma’ di un sistema ‘sismo-resistente’.
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 »