click to view
EDITORIALE
IL LEGNO STRUTTURALE
Il materiale legno è da sempre uno dei più utilizzati al mondo anche nel settore delle costruzioni, pur essendo stato ingiustamente trascurato per buona parte del secolo scorso, sicuramente nel nostro Paese ma non solo. Oggi si sta quindi colmando il gap creatosi sui fronti della ricerca, dell’avanzamento tecnologico, della revisione normativa rispetto ai restanti materiali da costruzione.
click to view
Structural 227
Online il nuovo numero
Pubblicato nella sezione MAGAZINE il nuovo numero di Structural, Speciale Legno Strutturale: dalla normativa sui materiali e prodotti a base legno, all'analisi di edifici in legno con pareti portanti intelaiate, ad una proposta di valutazione analitica della durabilità delle strutture in legno fino ai temi della resistenza al fuoco e all'analisi di un illustre intervento eseguito a Singapore.
click to view
Giorgio Macchi
Un diario di lavoro con progetti e ricerche
Questo libro è la storia di un ingegnere italiano, una pagina prestigiosa dell’ingegneria del nostro paese. Una narrazione diretta e personale come un diario di lavoro, stesa da un suo protagonista: Giorgio Macchi. Il racconto di una vicenda singolare per ricchezza e acutezza, che rende vicina la pratica dell’ingegneria, comprensibili i suoi strumenti e i suoi fini, descrivibile il campo delle sue azioni, grandi i suoi obiettivi.
click to view
IDENTIFICAZIONE, QUALIFICAZIONE E CONTROLLO DEGLI FRCM
Linee guida
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 625 del 3 dicembre 2019 è stato prorogato il periodo transitorio di cui all’art. 2 del Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 1 dell’8 gennaio 2019, con cui sono state approvate le Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica, denominati FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), impiegati per il consolidamento strutturale.
Il periodo transitorio è prorogato di 12 mesi al fine di consentire la conclusione delle procedure di qualificazione.
click to view
Costruzioni e future soluzioni tecniche
Il Forum Internazionale dell’Edilizia in Legno
Il Forum affronta alcune interessanti domande dal punto di vista della costruzione in legno e offre a costruttori, progettisti, ingegneri e architetti la possibilità di dar conto delle loro esperienze e realizzazioni, nonché dei loro obiettivi nel campo delle opere portanti e delle costruzioni in legno e, allo stesso tempo, fornisce l’opportunità di ottenere e scambiare informazioni a tutto campo.
click to view
Structural 226
Online il nuovo numero
Nella sezione MAGAZINE è pubblicato il nuovo numero di Structural_novembre/dicembre. Riduzione rischio sismico ed edifici integrati a basso danneggiamento, impianti di depurazione delle acque reflue urbane, le aviorimesse di Pier Luigi Nervi, studio sperimentale su materiali e umidità di risalita alla basilica di Santa Maria Maggiore a Bologna, ottimizzazione strutturale da Leonardo da Vinci alle recenti normative.