click to view
CROLLI DI CHIESE CAUSATI DAI SISMI IN ITALIA
Prime considerazioni su alcuni recenti casi in Valnerina
L’articolo propone alcune riflessioni su cosa (e perché) si è perso, come beni culturali, con gli eventi sismici del 2016 nel Centro Italia, esaminando tre casi emblematici di crolli di chiese della Valnerina.
Al di là di quello che si poteva fare subito dopo l’evento del 24 agosto 2016 (che aveva danneggiato solo in parte queste costruzioni) quello che colpisce di più in queste vicende è la “non previdenza”, negli anni precedenti, da parte degli Enti preposti alla tutela di questi beni.
click to view
Structural 210
E' online il nuovo numero
Dedicato al tema della 'Vulnerabilità sismica', il nuovo numero di Structural_marzoaprile è online, disponibile nella sezione MAGAZINE del sito. Valutazioni della vulnerabilità, sicurezza sismica, rinforzo e riduzione del rischio, classificazione strutturale, miglioramento sismico e diagnostica, oltre ad alcune considerazioni in termini di economia, sono tra gli argomenti approfonditi nell'ambito degli articoli pubblicati.
click to view
SS 640 “DI PORTO EMPEDOCLE”
I VIADOTTI DEL 1° LOTTO
L’articolo descrive i viadotti realizzati sul 1° Lotto dei lavori di adeguamento della strada statale SS 640 “di Porto Empedocle” in provincia di Agrigento: sono 11 viadotti a carreggiate separate con impalcati continui composti acciaio-calcestruzzo, di larghezza variabile da 12,75 a 16,75 m e luci da 40 a 70 m. Complessivamente hanno uno sviluppo di circa 8.100 m ed una superficie di circa 111.500 mq.
IL “VIADOTTO LAMBRO” LUNGO LA A58
Concezione progettuale ed aspetti costruttivi
Il Viadotto Lambro è il manufatto che più caratterizza la nuova Tangenziale Esterna A58 di Milano. E’ un’opera imponente, la cui progettazione ha richiesto un notevole sforzo di concezione progettuale, volto a coniugare le esigenze statiche e tecnico-funzionali, da un lato, con quelle estetiche e di inserimento paesaggistico, dall’altro.
click to view
Mappatura amianto negli edifici scolastici
Il progetto Asbesto 2.0
Il progetto nelle città pilota di Avellino, Pisa e Alessandria tramite il ricorso alle più moderne tecnologie di telerilevamento (droni con telecamere ad alta risolzuione) è la prima mappatura scientifica su scala nazionale per delineare azioni efficaci nella bonifica dell’amianto nelle scuole. Il progetto è condotto da Ancitel e Sogesid. È previsto anche il coinvolgimento del CNR con un ruolo centrale di validazione scientifica delle metodologie adottate.
click to view
MONITORAGGIO DINAMICO DI CAVI MEDIANTE INTERFEROMETRIA RADAR
APPLICAZIONE AD UN PONTE STRALLATO
L’interferometria radar rappresenta la tecnica sperimentale più recente per effettuare la misura remota (non-contact) degli spostamenti, in condizioni statiche o dinamiche. Nella presente nota, dopo una breve sintesi dei fondamenti teorici della misura remota di spostamenti mediante interferometria radar, viene descritta l'applicazione della tecnologia radar per la misura delle vibrazioni sugli stralli del ponte sul Canale Industriale Ovest del porto commerciale di Marghera.
click to view
International Fire Safety Symposium 2017
Seconda edizione
Nel corso del Symposium organizzato dal Di.St. - Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università di Napoli Federico II e dal CIB saranno affrontate tematiche relative al a Fire Safety Engineering (Ingegneria della Sicurezza Antincendio) tra cui: comportamento termomeccanico dei materiali, analisi termomeccanica delle strutture soggette ad incendio, evoluzione delle costruzioni in tema di sicurezza antincendio, evoluzione delle normative tecniche specifiche, aspetti fisico-chimici dell’incendio e la reazione al fuoco.