Una sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nello sviluppo del progetto strutturale del comparto di Porta Nuova Garibaldi. Il progetto, oltre che di importanza strategica per il pregio degli edifici in costruzione, è un esempio concreto di applicazione delle diverse teorie inerenti alla progettazione delle strutture in cemento armato. Nel progetto, infatti, è sicuramente significativo l’utilizzo di calcestruzzi ad alte prestazioni e di miscele speciali per la realizzazione delle strutture portanti. Rilevanti anche le problematiche strutturali studiate per la realizzazione delle Torri in un territorio fortemente vincolato dalla presenza di infrastrutture e servizi preesistenti. [l'articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 178]
Non solo una rivista cartacea ma anche una app dedicata, sfogliabile da qualsiasi tablet (da fine giugno), per divulgare e promuovere le soluzioni architettoniche in acciaio. Una piattaforma composta da un portale di servizio alla progettazione e al mondo imprenditoriale e produttivo.
Sulla nuova pagina ufficiale dell'azienda friulana ci sono approfondimenti sull'intera gamma di sistemi in FRP, ideati e realizzati da Fibre Net dopo essere stati testati e validati, in collaborazione con prestigiose università, attraverso importanti e significative campagne di prova su murature di diverse tipologie. Questi sistemi rappresentano una delle soluzioni più praticabili, affidabili ed economiche per il consolidamento strutturale di edifici esistenti.
La programmazione delle indagini, l’esecuzione dei sondaggi a terra e in mare, la descrizione e caratterizzazione preliminare di terreni e rocce, il prelievo dei campioni per prove ed analisi di laboratorio, un excursus sulla strumentazione geotecnica e, infine, le prove geofisiche in foro. Questi i temi trattati nel volume.
Un sistema di allarme preventivo (Earthquake Early Warning System) è in fase di sperimentazione in California grazie all'United States Geological Survey in cooperazione con diverse istituzioni accademiche, tra cui: California Institute of Technology, University of California a Berkeley e University of Washington.
La parola ai rappresentanti di due grandi professionalità, fondamentali per il comparto acciaio e assolutamente autorevoli in materia: architetti ed ingegneri. Un’intervista doppia all’Ing. Raffaele Solustri del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e all’Arch. Alessandro Marata del Consiglio Nazionale degli Architetti.
Se la scuola cambia e si rinnova, allora devono cambiare anche gli edifici e gli spazi educativi, secondo nuovi criteri per la costruzione degli edifici scolastici e uno sguardo al futuro, Le Linee Guida rinnovano i criteri per la progettazione dello spazio e delle dotazioni per la scuola del nuovo millennio.
Il contributo del prof. Bertolini "Calcestruzzo armato: la sfida della durabilità" avvia una serie di articoli dedicati al tema della durabilità del calcestruzzo pubblicati a partire da StructuralMagazine online 178_maggio. Questa l’intera rassegna: 2. Forme di degrado del calcestruzzo - 3. Corrosione delle armature: carbonatazione - 4. Corrosione delle armature: cloruri - 5. Corrosione delle armature: correnti disperse - 6. Corrosione armature di precompressione - 7. Prevenzione: approccio standard - 8. Prevenzione: approcci prestazionali - 9. Prevenzione: tecnologia del calcestruzzo, messa in opera e controlli - 10. Durabilità e sostenibilità - 11. Protezioni aggiuntive: armature resistenti a corrosione - 12. Protezioni aggiuntive: trattamenti superficiali del calcestruzzo e inibitori di corrosione - 13. Scelta delle strategie e delle tecniche di restauro - 14. Restauro convenzionale - 15. Protezione catodica e prevenzione catodica - 16. Rialcalinizzazione elettrochimica e rimozione dei cloruri. [l'articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 178]
Matteograssi, celebre azienda che propone arredi di prestigio in cuoio per home ed ufficio, ha voluto per la sua nuova sede una interpretazione architettonica dell’armonia ritmica, concretizzata in una composizione di volumi aggettanti, che “frammentano” la facciata in un gioco di sbalzi e vuoti, accompagnata dal tema del risparmio energetico come fil rouge dell’intero progetto.
Destinato ad un target di Ingegneri, architetti, geometri, periti, uffici tecnici ed enti locali, il volume tratta le opere di sostegno avendo come riferimento le NTC e gli Eurocodici.
In particolare, esso si occupa del consolidamento e della stabilizzazione dei terreni con strutture di sostegno, affronta l’analisi del sistema delle forze, espone in maniera diretta i criteri di progetto e di dimensionamento, i principali metodi di calcolo (ipotesi di Coulomb e di Rankine) e le relative verifiche.
Il progetto di riconversione dell’ex area industriale adiacente al fiume Adige, ha portato alla completa metamorfosi dell’area che fu della fabbrica Michelin e ha messo in luce il forte legame della città di Trento con la natura ed il suo rispetto e la cultura e la sua promozione.
Il Museo di scienze naturali, MUSE (MUseo delle ScienzE) è stato pensato come centro di diffusione della cultura scientifica.
A seguito del sisma del 2002 in Molise, nella fase di gestione tecnica dell’emergenza, è stata effettuata un'indagine preliminare per la valutazione del danno dei Beni Monumentali, in particolare sugli edifici di culto, finalizzata alla valutazione dell’agibilità, ad una stima preliminare dei costi di intervento e alle necessarie attività di messa in sicurezza. Nell’ambito dello Studio per la vulnerabilità sugli edifici pubblici, strategici e di culto nella Regione Molise è stata svolta da ITC CNR, sede L’Aquila, un’ulteriore indagine di vulnerabilità e danno più approfondita nella Provincia di Campobasso, i cui risultati sono stati applicati alla programmazione, progettazione ed esecuzione degli interventi post-terremoto. [l'articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 177]
Nei suoi primi mesi di piena operatività, l’Osservatorio si è dimostrato il luogo più idoneo a trattare il tema della vigilanza e delle sanzioni per il mancato rispetto delle Norme tecniche per le costruzioni, sia per il numero e la natura delle segnalazioni raccolte, sia per il dibattito interno sulle proposte di integrazione alla legislazione esistente.
Collega le sponde di una vallata in prossimità del Mar Nero in Russia il ponte in legno con una campata unica da 82,20 metri. La lunghezza del ponte è un dato degno di riguardo, a maggior ragione se si sottolinea che non è ad uso solo pedonale ma anche carrabile (su di esso possono transitare veicoli con peso massimo a pieno carico di 20 t su 3 assi).
A pochi mesi dalla fatidica data del 1 luglio 2013 non tutto è pronto per l'entrata in vigore permanente del nuovo Regolamento 305/11 sui prodotti da costruzione. Sembra che gli Stati Membri e l'EOTA, le principali figure coinvolte nella fase di avvio del CPR, stiano affrontando varie difficoltà per quanto concerne l'avvio del processo su cui si basa l'intero Regolamento. [l'articolo è pubblicato in STRUCTURAL MAGAZINE 177 - ONLINE ad APRILE]
Avviato nel 2010 e finalizzato ad articolare un modulo d’intervento di squadre italiane per la valutazione strutturale di edifici danneggiati da un terremoto e gli interventi di messa in sicurezza in caso di emergenza internazionale, il progetto DRHOUSE (Development of Rapid Highly-specialized Operative Units for Structural Evaluation), si è concluso ad Alessandria con un workshop dimostrativo nei giorni 16-18 aprile.