click to view

VITA RESIDUA DI STRUTTURE IN CLS ARMATO CARBONATATE

Stima della velocità di corrosione delle armature mediante monitoraggio della resistività elettrica nel calcestruzzo

La vita residua di una struttura in calcestruzzo armato in cui la carbonatazione ha già interessato il copriferro può essere stimata se si conosce la velocità di corrosione delle armature. La misura diretta di questo parametro non è di facile attuazione su strutture reali. È possibile, però, ottenere una stima della velocità di corrosione attraverso misure di resistività elettrica del calcestruzzo, di più semplice realizzazione.
click to view

L’INTERAZIONE UOMO-STRUTTURA

E LA SUA MODELLAZIONE PER UNA PROGETTAZIONE STRUTTURALE AFFIDABILE

In questi anni è in atto all’interno della comunità scientifica un dibattito finalizzato alla comprensione di come modellare l’effetto degli esseri umani che occupano una struttura leggera, quale ad esempio una passerella pedonale, sulla dinamica strutturale stessa. L’articolo presenta un possibile approccio di modellazione che è stato validato attraverso varie prove sperimentali.
click to view

INDAGINI DINAMICHE DI TIPO TROMOGRAFICO SU UN EDIFICIO IN CLS ARMATO

PROVE SPERIMENTALI E MODELLAZIONE F.E.M. A CONFRONTO

Le prove di caratterizzazione dinamica hanno assunto una crescente importanza, sia a causa della maggiore sensibilità sociale a fronte dei fenomeni vibratori che producono danni agli edifici e all’uomo, sia come strumento di indagine sperimentale atto a conoscere il comportamento strutturale di un edificio. In questa trattazione viene definita e studiata nel dettaglio una tipologia di prova: l’indagine tromografica con metodo a stazione singola “HVSR” (Horizontal to Vertical Spectral Ratios).
click to view

Database di danno osservato

La piattaforma per raccogliere e catalogare il danno sismico

La piattaforma WebGis DA.D.O., presentata dal Dipartimento della Protezione Civile e realizzata da Fondazione EUCENTRE, è uno strumento per la consultazione e l’elaborazione statistica di dati relativi al danno osservato su edifici ordinarti danneggiati da eventi sismici di rilevanza nazionale.
click to view

Structural 214

E' online il nuovo numero

Nella sezione MAGAZINE il nuovo numero di Structural dedicato a temi diversi quali la diagnostica e il monitoraggio, le vibrazioni nelle strutture, la corrosione, l'acciaio e le costruzioni metalliche, ma anche calcestruzzo e sismica: un numero variegato e ricco di spunti su temi di interesse molteplice.
click to view

La marcatura CE

La strada più corretta per una qualificazione volontaria

Nel complesso mondo delle opere di costruzione, a sei anni dall’emanazione del Regolamento dell’UE n° 305/2011, perpetua un profondo disordine di idee legato alla marcatura CE dei prodotti da costruzione. Non tutti gli attori del grande processo di progettazione e realizzazione di un’opera di costruzione hanno ben chiara la differenza tra l’obbligo di apporre il marchio CE ad un prodotto da costruzione e la facoltà di un produttore di scegliere, in maniera del tutto volontaria, di marcare CE il proprio prodotto. Cerchiamo di fare chiarezza.
click to view

E' già in vigore la nuova "494" sui Prodotti da costruzione

Responsabilità e Sanzioni a dir poco dirompenti. Ma anche soluzioni.

Il 16 giugno 2017 il Governo, alla fine dell'iter previsto, ha emanato il Decreto Legislativo 106/2017 che è uscito sulla Gazzetta Ufficiale del 10/7/2017 ed è ormai in vigore dal 9/8/2017.
click to view

Valutazione della vulnerabilità, classificazione sismica, strategie di rinforzo e riduzione del rischio sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato

Strategie e tecniche di rinforzo_PARTE TERZA

A chiusura di una breve “trilogia” sulla vulnerabilità sismica, strategie e tecniche di riduzione del rischio sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato, in questa terzo ed ultimo contributo si darà una panoramica su strategie e associate tecniche di rinforzo sismico – con l’obiettivo di raggiungere, tramite interventi di miglioramento o adeguamento, predefiniti livelli di sicurezza relativa e prestazionali sia a livello di singolo edificio che di classi di edifici a scala territoriale.
click to view

Crolli causati dagli eventi sismici in Italia

Analisi di due casi recenti in Valnerina

Nell'articolo vengono presentate, per le chiese di Santa Maria di Piazza e di San Salvatore in Valnerina, crollate a seguito delle scosse di ottobre 2016, alcune analisi strutturali condotte con il fine di valutare, almeno a livello ipotetico, la riduzione della vulnerabilità che poteva essere ottenuta attraverso semplici dispositivi come incatenamenti e collegamenti tra gli elementi.
click to view

Protezione catodica del calcestruzzo armato

IL CASO DEGLI ELEMENTI DI SOSTEGNO NELL’AREA ARCHEOLOGICA DI NORA A PULA (CA)

L'articolo presenta l’intervento di protezione catodica applicato agli elementi in calcestruzzo armato costruiti negli anni ’60 nell’area archeologica di Nora, a Pula, per il sostegno di un antico pavimento a mosaico nella zona delle Terme Centrali. Questi elementi, in avanzato stato di degrado, sono stati oggetto di una campagna di ispezione e di alcuni interventi di riparazione durevoli.
click to view

Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa

Il bando per interventi di restauro e consolidamento

Il Premio è riservato a professionisti italiani e imprese esecutrici intervenuti nel progetto e nella esecuzione di opere di restauro e consolidamento realizzate sia nel territorio italiano che fuori dall’ambito nazionale e ultimate entro il 31 dicembre 2017.
click to view

CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI CEMENTIZI DECORATIVI

DELLA CHIESA DI SAN FEDELE A MILANO

I materiali cementizi decorativi sono stati impiegati dal secolo scorso per diversi scopi, tra i quali anche il restauro di finiture in pietra; ne sono un esempio, quelle presenti sulle facciate della chiesa di San Fedele a Milano, costruita a partire dal sedicesimo secolo, caratterizzata dalla presenza della pietra d’Angera di colore giallo o rosa, che ha subito diversi interventi di restauro.
click to view

VELOCITA’ DELLA CORROSIONE DELLE ARMATURE NEL CALCESTRUZZO CARBONATATO

Test innovativo e primi risultati

La principale preoccupazione dell'industria delle costruzioni è la sostenibilità delle strutture in calcestruzzi; la sostituzione del clinker fino al 65% è permesso dagli standard europei ma l'utilizzo di questi nuovi cementi di miscela è ancora limitato a causa della maggiore velocità di carbonatazione e della conseguente incertezza sulla corrosione delle armature.
click to view

LECTIO MAGISTRALIS

prof. Franco Braga

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con ATE, Associazione Tecnologi per l’Edilizia organizza l’incontro con il prof Franco Braga dal titolo: "L'unitarietà della progettazione nell’attuale panorama normativo - verso la nuova Circolare: dalla sicurezza per pochi a meno rischi per tutti".

Mercoledì 13 dicembre 2017, Aula Rogers - Politecnico di Milano
click to view

SUREBridge - Messa in sicurezza dei ponti stradali

Presentati i primi risultati del progetto europeo

Il progetto per mettere in sicurezza i ponti stradali e fornire una soluzione per il loro adeguamento strutturale con materiali compositi fibro-rinforzati per ridurre al minimo le demolizioni e velocizzare le operazioni di cantiere.
click to view

Structural 213

E' online il nuovo numero

Nel nuovo numero di Structural_settembre/ottobre, pubblicato nella sezione MAGAZINE, alcuni articoli in tema di corrosione del calcestruzzo approfondiscono aspetti di diagnostica, metologie di intervento con protezione catodica in un caso studio riguardante un'area archeologica e in materia di caratterizzazione di cementi decorativi. Completano il numero alcuni contributi sulla sismica di edifici storici e sulla vulnerabilità, classificazione e normativa.
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 »