Le moderne tecnologie del monitoraggio strutturale, basate sull’impiego di reti di sensori temporaneamente o permanentemente installati sulla struttura, si stanno sempre più diffondendo nella pratica dell’ingegneria sia per il controllo delle strutture di nuova costruzione che per la gestione delle strutture esistenti.
Il progetto degli architetti Baumschlager Eberle Architekten e SCAPE per la costruzione di un edificio per uffici con una struttura in legno nel 17° Arrondissement di Parigi - il primo nel suo genere nella capitale - ha rappresentato una sfida stimolante e senza precedenti.
Il progetto FREEDAM è finalizzato allo sviluppo di una nuova strategia di design il cui obiettivo è la progettazione di connessioni in grado di resistere senza alcun danno alle richieste di rotazione dovute a eventi sismici. Tali connessioni trave-colonna sono dotate di dissipatori ad attrito che si trovano al livello della flangia inferiore della trave.
Il problema della localizzazione delle risorse di cantiere, siano esse costituite da manodopera, macchine o materiali da costruzione, sta assumendo sempre maggiore importanza in questi ultimi anni. Vengono qui analizzate le tecnologie di localizzazione più idonee per i cantieri edili, con l'indicazione di quelle più adatte per macchine, materiali e manodopera, illustrandone vantaggi e svantaggi anche in relazione all'impiego in luoghi aperti o chiusi.
Nelle NTC, dal punto di vista dinamico le strutture sono trattate come oscillatori armonici di cui è chiesta la conoscenza del periodo proprio, al fine di stimare l’accelerazione che dovranno sostenere in caso di terremoto. Anche i terreni sono oscillatori armonici che non vibrano casualmente ma amplificano specifiche frequenze, in funzione delle proprie caratteristiche meccaniche e geometriche.
Negli eventi sismici del 2016 gli edifici ordinari del centro storico di Norcia hanno manifestato un comportamento strutturale più che soddisfacente, a differenza di quanto accaduto nelle altre località interessate da tali eventi. Il presente articolo indaga sulle ragioni di questa risposta tramite un duplice approccio.
Il corso, organizzato da CCE - Centro Compositi in edilizia con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope e la collaborazione di OLYMPUS e TEPCO, è finalizzato alla formazione di un elenco di imprese specializzate nella posa in opera di sistemi di rinforzo FRP su strutture in c.a. e muratura secondo il Documento Tecnico del CNR-DT 200 R1/2013.
Il contributo si rivolge principalmente a coloro che intendono incamminarsi nell’affascinante mondo della progettazione in acciaio che, a differenza di quanto appare dalla presentazione di mirabolanti programmi di calcolo, non è solo arida attività di verifica o lettura di modelli policromi, ma analitica e critica comprensione dei comportamenti strutturali.
Nella sezione MAGAZINE, il nuovo numero di Structural_marzo/aprile è dedicato a temi inerenti la progettazione di strutture in acciaio, aspetti di sismica connessi ai Beni Culturali ma anche a questioni di geotecnica e fondazioni, approfondimenti in termini normativi ed informatica applicata alla progettazione.
L’analisi effettuata nella prima parte dell’articolo è ora portata a sintesi, descrivendo alcune applicazioni dell’esoscheletro a edifici esistenti e siti in zona sismica. I casi trattati sono un plesso scolastico (Pesaro), un centro commerciale (Tokio) e un fabbricato residenziale (Tokio).
La cascina Don Guanella, parte integrate del sistema agricolo - manifatturiero del territorio di Lecco è al centro di un nuovo progetto di valorizzazione e trasformazione all’ insegna della preservazione dell’identità storica e paesaggistica del luogo. Tutti gli interventi, sia di recupero dell’esistente sia le nuove costruzioni seguiranno principi di inserimento armonico nel paesaggio locale e nella cultura costruttiva tradizionale.
Nel presente lavoro si è voluto studiare il comportamento sismico di una tipica struttura prefabbricata in cemento armato degli anni ’90 attraverso l’analisi e la successiva progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico. Sono descritte le tecniche di modellazione e le metodologie di progetto e di verifica di tali interventi.
L'imponente numero di edifici esistenti in Italia senza adeguata protezione sismica richiede la definizione di tecniche di intervento sostenibili, in grado di ridurre tempi e costi, e soprattutto di limitare l’interruzione d’uso degli ambienti.
Nel presente articolo viene presentato un sistema di diagnostica basato su un monitoraggio innovativo, economico e poco invasivo, in grado di fornire all’utente in tempo reale informazioni sullo stato di salute della struttura.
L'appropriata e consapevole scelta degli schemi principali è parte essenziale quando si affronta la fase di progettazione statica della struttura. Questo contributo introduce quindi una serie di articoli o capitoli indirizzati agli ingegneri progettisti, direttori lavori e collaudatori che affrontano strutture in acciaio.
Throughout history, master builders have discovered forms through the constraints of economy, efficiency and elegance. There is much to learn from the structural principles they developed. Novel structural design tools that extend traditional graphical methods to three dimensions allow designers to discover a vast range of possible shell forms. By better understanding the flow of forces in three dimensions, excess material can be eliminated, natural resources conserved, and humble materials like earth and stone reimagined.