Structural Magazine online conclude il 2015 raggiungendo il traguardo del numero 200! Dedicato al calcestruzzo, il magazine propone alcune articoli di approfondimento in merito a tematiche riguardanti i materiali, ossia l’utilizzo di cemento a base di solfoalluminato di calcio, la normativa, per quanto riguarda la manutenzione di strutture, e in tema di linee guida per la qualificazione di compositi a matrice cementizia, oltre ad una riflessione relativamente al concetto di sostenibilità nel modo delle costruzioni e al ciclo di vita del cls.
L’indagine del Politecnico di Milano per Fondazione Promozione Acciaio mette in evidenza l’utilizzo del materiale non solo nella costruzione di opere infrastrutturali ma anche per edifici industriali e produttivi, uffici, scuole e ospedali.
Le aziende associate a SISMIC hanno ottenuto nel 2013 la certificazione volontaria di prodotto sostenibile ICMQ ECO, rilasciata da ICMQ, organismo di certificazione leader nel settore delle costruzioni.
Il finanziamento erogato dalla Banca Europea degli Investimenti verrà utilizzato nei prossimi 6 anni per sostenere tutti i principali progetti di ricerca in territorio europeo.
La crescita economica e demografica, insieme all’aumento dell’urbanizzazione e del potere d’acquisto dei consumatori, sta contribuendo alla formazione di quantità ancora più ingenti di rifiuti. Il loro smaltimento in modo sicuro e responsabile è ormai diventato una sfida globale.
Sul fiume Rodano, a Lione, la “Passerelle de la Paix”, realizzata in acciaio, attraversa il fiume in un unico arco di 220 m, con una campata principale di 160 m ed un innesto di 60 m sul lato parco.
Nel corso della terza edizione sono stati trattati argomenti relativi alle problematiche e alle soluzioni innovative per il miglioramento strutturale di edifici in zona sismica proponendo una collaborazione attiva di tutti gli attori.
Pubblicato lo strumento per la valutazione della prestazione energetica dell’edificio storico nelle condizioni esistenti definendo i criteri operativi per il progetto di eventuali interventi di riqualificazione energetica.
Richiamando i principi fondamentali dell’isolamento sismico, sono introdotte le strategie progettuali e gli strumenti di analisi delle strutture isolate dal sisma. Le procedure riportate sono applicate al caso di un viadotto autostradale, adeguato sismicamente attraverso l’impiego di tre delle più diffuse tipologie di isolatori.
La collaborazione porterà alla realizzazione di una banca dati, finalizzata ad una migliore conoscenza dei fenomeni di dissesto idrogeologico del territorio che possono interessare la rete statale di competenza ANAS e ad un aggiornamento dei dati informatici degli stessi fenomeni.
Sembra scritto ieri. Eppure questo libro dello scomparso professor Dei Poli, eminente studioso del calcestruzzo armato e Professore Emerito presso il Politecnico di Milano per lunghi anni, fu scritto nel 1942 ed è di estremo interesse ancora oggi.
Nell'articolo sono presentate alcune considerazioni sulle problematiche che nascono quando si vengono a confrontare le competenze di strutturisti, restauratori e conservatori. Alla fine sono elencati alcuni contributi di ricerca sperimentale, che, nel filone del “consolidamento consapevole” (delle diverse esigenze) sono stati indirizzati verso il non facile obiettivo di coniugare sicurezza e conservazione.
La prova di resistenza al fuoco su volte a botte in muratura ha dimostrato che il metodo di calcolo semplificato di cui all’Eurocodice EN 1996-1-2 (annesso C) integrato dall’applicazione della circolare DCPREV 4638 è cautelativo.
ECOSISMIC è un marchio volontario, nato dall’esigenza di certificare l’eccellenza della produzione di acciaio per cemento armato non solo sotto il profilo della protezione dal rischio sismico, ma anche sotto il profilo della sostenibilità ambientale.
Una massa equilibrata dotata di molle, pesi e ammortizzatori idraulici che con vibrazioni inverse ammortizza il 40% delle oscillazioni causate da una raffica di vento di 233kmh.
Nella pagina 06_MAGAZINE è pubblicato Structural 199 che in questo numero di ottobre presenta: Il dibattito tra strutturisti e restauratori in merito alle modalità di intervento su beni culturali nel mezzo tra le esigenze di sicurezza e le istanze della conservazione, progettazione di strutture isolate dal sisma in un caso pratico, solai composti in acciaio e legno lamellare.