Dolomites are among the regions with the least autochthon seismic activity. Meanwhile, the orographic configuration of the region is such that seismic activity from nearby areas could occur with sufficient energy to activate a landslide. This aspect is widely reported in the literature. Two disasters are mentioned, that of Val di Stava in 1992, and that of Vajont in 1964. The human death toll is 285 and 2000 respectively in the two events.
The configuration consists of a long, almost vertical strip of bare rock, without vegetation. At a lower level, there is a patch, still steeply sloping, covered by woods. It will be mentioned as flora. This lower level acts to mitigate, and possibly to stop, landslides that may be directed towards populated villages.
The present paper analyses the role of the boundary conditions currently met in the valley: bare rock and flora provide compression stress in the vertical plane. Compression in the horizontal plane is likely to result on a thrust towards the valley. This condition and the visibly fractured rock can establish the likelihood of a landslide.
The dolomite material is of variable consistency. Fragile material increases the likelihood of a landslide, however it suggests limited block size within the landslide. The fragility of the material and the seismic activity of the surrounding areas, should be combined in an analysis of risk of landslides.
In the territory development plans, the building area is defined by considering a possible landslide, its size and the flora involved.
This investigation suggests further prudence about the territory development plans and the blocking of the ongoing deforestation. The Department of Civil Protection should be involved.
Limitatamente al secolo passato, due eventi calamitosi sono menzionati nelle Dolomiti: 1992, Val di Stava, e 1964, Vajont. Le perdite umane sono state 285 e oltre 2000, rispettivamente. Le Dolomiti sono tra le regioni con minore attività sismica autoctona. Tuttavia la configurazione orografica della regione è tale che l’attività sismica delle aree limitrofe può manifestarsi con sufficiente energia da attivare delle frane nella regione, come riferisce una apposita letteratura.
Le condizioni al contorno, frequentemente incontrate nella valle, rappresentano lunghi spazi di nuda roccia, privi di vegetazione, pressoché verticali. Sono soggetti ad una compressione nel piano verticale. Lo stato di compressione nel piano orizzontale, può tradursi in una spinta verso l’esterno, ovvero verso valle.
Lo spazio sottostante ai blocchi di nuda roccia, con inclinazione minore ma ancora prossima alla verticale, è chiamato “flora”. Può essere in grado di trattenere una eventuale frana. Il materiale “dolomite” ha una consistenza variabile. Un materiale fragile aumenta la probabilità di formazione di una frana. Peraltro, il blocco coinvolto risulta di dimensioni limitate e la flora può agire da “paracadute”.
Un approfondimento in materia di frane suggerisce una maggior prudenza sulla distanza tra territorio edificabile e zone soggette a frane. Suggerisce inoltre di arrestare quanto possibile la deforestazione in atto. Il Dipartimento della Protezione civile deve essere coinvolto, al pari dei Sindaci dei vari centri abitati.