foto IRO SPA
Il Decreto introduce al punto 4.1.2.1.2.3 l’utilizzo del parametro o Agt per la misura dell’allungamento degli acciai, in sostituzione dei parametri A5 o A10 utilizzati nel vecchio D.M. 09/01/1996.
I riferimenti normativi per l’utilizzo del nuovo parametro Agt sono indicati nelle stesse Norme Tecniche di cui al D.M. 14/01/2008 al punto 11.3.2.3, con rinvio alla norma UNI EN ISO 15630-1 che, al suo interno, rimanda a sua volta alla norma ISO 6892.
Vediamo quindi nei dettagli i contenuti delle prescrizioni, per conoscere le procedure per una corretta misurazione di questo importante parametro, fondamentale per la definizione del requisito complessivo della duttilità.
Il diagramma sforzo/deformazioni seguente ci mostra graficamente la collocazione di Ag e Agt
|
Diagramma sforzo/deformazioni |
> Da ISO 15630 parte 1 dell’aprile 2002
Per la determinazione di Agt si deve utilizzare un estensimetro almeno di classe 2 (vedere ISO 9513).
Per la determinazione dell'allungamento percentuale totale a carico massimo (Agt), l'ISO 6892 sarà applicata con le modifiche o complementi seguenti:
se Agt è misurato usando un estensimetro, Agt sarà registrato prima che il carico diminuisca più di 0.5 % dal relativo valore massimo;
se Agt è determinato con il metodo manuale dopo la frattura, Agt sarà calcolato dalla seguente formula:
Agt = Ag + Rm / 2000
ove Ag è l'allungamento percentuale non-proporzionale a carico massimo.
Con riferimento alla figura seguente, la misura di Ag sarà fatta su una lunghezza della parte calibrata di 100 mm a una distanza, r 2, di almeno 50 mm o 2d (il più grande dei due) lontano dalla frattura. Questa misura può essere considerata come non valida se la distanza, r 1, fra le ganasce e la lunghezza della parte calibrata è inferiore a 20 mm o d (il più grande dei due), ove d = diametro della barra.
In caso di disputa si applicherà il metodo manuale.
|
a = ganasce
b = tratto di misura
> Da ISO 6892-98
Ag = Allungamento percentuale non proporzionale a carico massimo.
Agt = Allungamento percentuale totale a carico massimo (alla massima forza).
Allegato H (informativo)
- il metodo consiste nella misura, sulla parte più lunga del campione che è stato sottoposto alla prova di trazione, dell’allungamento non proporzionale a carico massimo, dal quale sarà calcolato l’allungamento percentuale totale a carico massimo.
- la marcatura del tratto utile iniziale (L0) deve essere eseguito con un’accuratezza di almeno ± 0.5 mm.
- la misurazione del tratto utile finale (Lu) …. deve essere eseguito con un’accuratezza di almeno 0.5 mm.
ESEMPIO
L’allungamento Ag viene determinato su un tratto utile Lo pari a 100 mm.
Dopo la rottura del campione sul più lungo dei due spezzoni la lunghezza ultima Lu misurata sullo stesso tratto rispettando le prescrizioni suddette è stata di 109 mm.
Applicando la formula generale per l’allungamento percentuale avremo che:
|
Dato che E = 200000 N/mm2 (modulo di Young o modulo elastico dell’acciaio)
Avremo che per un campione avente ad esempio carico massimo o Rm di 684 N/mm2
assosismic.it
NELLE PRECEDENTI PUNTATE
SISMIC01_Marchio di qualità Sismic, acciaio per calcestruzzo armato
SISMIC02_Il Marchio ECOSISMIC
SISMIC03_Certificazione ICMQ ECO
SISMIC04_I processi di produzione degli acciai per calcestruzzo armato
SISMIC05_Laminazione a caldo e a freddo
NELLA PROSSIMA PUNTATA
SISMIC07_Sulla ‘saldabilità’ degli acciai per c.a.